area tecnica

Indicazioni tecniche

A richiesta effettuiamo realizzazioni su misura e personalizzate

La riciclabilità, caratteristica specifica dell’alluminio, ne fa una nuova opportunità per chi ha scelto di vivere e progettare ambienti dall’ impatto ecosostenibile.

POSA

Controllare che il materiale ricevuto non sia danneggiato e che corrisponda a quanto ordinato. Conservare il materiale in ambiente asciutto. La temperatura nell ’ambiente  consigliata è tra i 10 ed i 30 gradi.

Il sottofondo deve essere perfettamente asciutto, rasato, pulito, privo di macchie d’umidità, di qualsiasi accenno di muffa o infiltrazioni. Una buona base di partenza è fondamentale per la durata e l’affidabilità dei pavimenti e rivestimenti Metalborder per questo il sottofondo deve essere perfettamente livellato. Si ritiene livellato se nell’ arco di un metro continuo il dislivello non supera i 2/3 mm. Se il dislivello supera questo valore, si consiglia di livellare il pavimento/rivestimento prima della posa. Può essere posato anche su pavimento preesiste (es ceramica).

 

INCOLLAGGIO.

Su sottofondi preesistenti perfettamente lisci è possibile utilizzare  silicone MS neutro trasparente.

Su sottofondi cementizi consigliamo di utilizzare colla SUPERFLEX ECO della Kerakoll (o corrispondenti di produttori certificati e riconosciuti). Nel caso il materiale venga fugato si consiglia Fugalite Bio di Kerakoll.

Spalmare il collante utilizzando spatola dentata su tutto il retro del pezzo  e non solo al centro lasciando un perimetro di 2/3 cm senza colla, per evitare che sbordi durante la posa;  Eventuali residui di collante sulla superficie in vista, dovranno essere eliminati ASSOLUTAMENTE quando il collante è ancora fresco, utilizzando un panno/spugna pulito imbevuto con acqua ed eventualmente detergenti neutri.

In nessun caso (posa, stuccatura e pulizia)  utilizzare  prodotti abrasivi, acidi o basici, acetone, solventi e diluenti. Non applicare sulla parte in vista scotch, nastri adesivi o simili.

 

MANUTENZIONE e PULIZIA

Posizionare uno zerbino all’ingresso, per evitare di accedere con materiale abrasivo.

Mantenere regolarmente pulito aiuta a limitare ed evitare graffiature ed usura. Per la pulizia utilizzare prodotti neutri, non aggressivi, non acidi o basici. Consigliamo l’utilizzo di feltrini nelle sedie e nei mobili.

Volendo, in particolar modo per pavimenti ed interni doccia le superfici posso essere trattate con Cera Metallizzata (Lucida o Opaca a scelta personale), per limitarne l’usura ed agevolare il mantenimento nel tempo.

 

I colori e le caratteristiche estetiche dei materiali illustrati nel presente catalogo sono da ritenersi puramente indicativi.

 

Metalborder si riserva di apportare modifiche e/o eliminare senza preavviso i prodotti declinando ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da eventuali modifiche.

Molti nostri prodotti sono ANODIZZATI.

L’ Anodizzazione dell’alluminio è la fase in cui l’alluminio viene nobilitato passando dallo stato di metallo a vera e propria superficie. Il processo che sottende questa trasformazione è un processo di elettrolisi (che viene compiuto in apposite vasche percorse da una corrente) che consente la colorazione della superficie del metallo attraverso l’utilizzo di specifici pigmenti. Anche se si parla di micron, questo tipo di colorazione è fissata in profondità a livello molecolare, ed è pertanto preferibile a qualunque altro procedimento di verniciatura o finitura. La trasformazione elettrolitica che avviene a livello dei primi micron di superficie dell’alluminio, ne modifica fisicamente la struttura molecolare rendendo la superficie esterna del metallo inattaccabile dagli agenti atmosferici e decisamente più robusta .

Hai bisogno di una consulenza?

Sei interessato? Scopri tutte le opzioni disponibili, i colori e le varianti.
Contattaci direttamente per ricevere assistenza.

Contattaci